Natale: la tradizione scende in campo!
Target: secondo e terzo anno di scuola materna, primo e secondo ciclo di scuola elementare, scuola secondaria inferiore, ragazzi diversamente abili
Obiettivi didattico-formativi:
-imparare le diverse tipologie di frutti e la loro provenienza
-imparare i diversi modi di conservazione della frutta (fresca, secca, candidata)
-apprendere i diversi modi di utilizzo della frutta
-apprendere le fasi necessarie per la realizzazione di un dolce tipico natalizio: dalla selezione degli ingredienti alla loro composizione
Descrizione delle fasi:
-individuare i diversi tipi di frutti
-prendere conoscenza dei frutti con i 5 sensi
-prendere parte alle fasi di preparazione del dolce tipico di Terni del periodo natalizio
-degustazione del prodotto
Tempi e strumenti degli argomenti:
-accoglienza: introduzione alla fattoria e presentazioni delle attività della giornata (15’)
-attività nell’aula didattica: presentazione degli ingredienti necessari per la realizzazione del dolce natalizio ternano (2h)
-lavorazione del prodotto (3h)
-degustazione di quanto realizzato (1h)
Metodi:
I bambini/ragazzi verranno accolti nell'aula didattica della fattoria presentando loro i diversi ingredienti del dolce natalizio ternano. Sarà prevista anche la concreta realizzazione del prodotto.
Strumenti: ingredienti/strumenti necessari per la realizzazione del dolce e materiale didattico (lavagna, gesso, matite colarate)
Figure professionali coinvolte: conduttori azienda agricola
Periodo di realizzazione: periodo natalaizio (novembre/dicembre)
Obiettivi didattico-formativi:
-imparare le diverse tipologie di frutti e la loro provenienza
-imparare i diversi modi di conservazione della frutta (fresca, secca, candidata)
-apprendere i diversi modi di utilizzo della frutta
-apprendere le fasi necessarie per la realizzazione di un dolce tipico natalizio: dalla selezione degli ingredienti alla loro composizione
Descrizione delle fasi:
-individuare i diversi tipi di frutti
-prendere conoscenza dei frutti con i 5 sensi
-prendere parte alle fasi di preparazione del dolce tipico di Terni del periodo natalizio
-degustazione del prodotto
Tempi e strumenti degli argomenti:
-accoglienza: introduzione alla fattoria e presentazioni delle attività della giornata (15’)
-attività nell’aula didattica: presentazione degli ingredienti necessari per la realizzazione del dolce natalizio ternano (2h)
-lavorazione del prodotto (3h)
-degustazione di quanto realizzato (1h)
Metodi:
I bambini/ragazzi verranno accolti nell'aula didattica della fattoria presentando loro i diversi ingredienti del dolce natalizio ternano. Sarà prevista anche la concreta realizzazione del prodotto.
Strumenti: ingredienti/strumenti necessari per la realizzazione del dolce e materiale didattico (lavagna, gesso, matite colarate)
Figure professionali coinvolte: conduttori azienda agricola
Periodo di realizzazione: periodo natalaizio (novembre/dicembre)