La formica ripone i chicchi, io gli spicchi...la mia frutta sciroppata!
Target: primo ciclo di scuola elementare, ragazzi diversamente abili
Obiettivi didattico-formativi:
-imparare le diverse tipologie di pesche
-imparare le condizioni ambientali favorevoli alla coltivazione
-conoscere i tempi di raccolta del frutto
-apprendere le fasi necessarie alla conservazione dei prodotto
-apprendere il diverso utilizzo del frutto in cucina
Descrizione delle fasi:
-individuare le principali tipologie di pesche
-prendere conoscenza del frutto con i 5 sensi
-prendere parte alle fasi di lavorazione del frutto
-adoperarsi per le modalità di conservazione
-degustazione del prodotto solo dopo averlo impiegato nella realizzazione di un piatto
Tempi e strumenti degli argomenti:
-accoglienza: introduzione alla fattoria e presentazioni delle attività della giornata (15’)
-attività nell’aula didattica: conoscere le diverse tipologie di pesche, dove e quando si coltiva (2h)
-lavorazione del prodotto (2h)
-preparazione del piatto da degustare insieme (2h)
Metodi:
I bambini apprenderanno nozioni teoriche sul frutto in oggetto: dalla coltivazione alla degustazione. Saranno previste anche attività ludiche e manipolative con il frutto coinvolto.
Strumenti: materiale didattico (lavagna, gesso, matite colarate) e frutto pronto per la lavorazione
Figure professionali coinvolte: conduttori azienda agricola
Periodo di realizzazione: primavera/estate
Obiettivi didattico-formativi:
-imparare le diverse tipologie di pesche
-imparare le condizioni ambientali favorevoli alla coltivazione
-conoscere i tempi di raccolta del frutto
-apprendere le fasi necessarie alla conservazione dei prodotto
-apprendere il diverso utilizzo del frutto in cucina
Descrizione delle fasi:
-individuare le principali tipologie di pesche
-prendere conoscenza del frutto con i 5 sensi
-prendere parte alle fasi di lavorazione del frutto
-adoperarsi per le modalità di conservazione
-degustazione del prodotto solo dopo averlo impiegato nella realizzazione di un piatto
Tempi e strumenti degli argomenti:
-accoglienza: introduzione alla fattoria e presentazioni delle attività della giornata (15’)
-attività nell’aula didattica: conoscere le diverse tipologie di pesche, dove e quando si coltiva (2h)
-lavorazione del prodotto (2h)
-preparazione del piatto da degustare insieme (2h)
Metodi:
I bambini apprenderanno nozioni teoriche sul frutto in oggetto: dalla coltivazione alla degustazione. Saranno previste anche attività ludiche e manipolative con il frutto coinvolto.
Strumenti: materiale didattico (lavagna, gesso, matite colarate) e frutto pronto per la lavorazione
Figure professionali coinvolte: conduttori azienda agricola
Periodo di realizzazione: primavera/estate